Cos'è glenn gould?
Glenn Gould: Un Genio Ribelle del Pianoforte
Glenn Herbert Gould (Toronto, 25 settembre 1932 – Toronto, 4 ottobre 1982) è stato un pianista, compositore, scrittore, regista e conduttore radiofonico canadese. È universalmente considerato uno dei più importanti e originali pianisti del XX secolo.
La sua fama si basa principalmente sulle sue interpretazioni di Johann Sebastian Bach, ma il suo repertorio era vasto e includeva compositori come Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms e Arnold Schoenberg.
Caratteristiche distintive del suo stile:
- Approccio analitico e strutturale: Gould era noto per la sua capacità di dissezionare le composizioni musicali e rivelarne le architetture interne. Questo si traduceva in interpretazioni chiare, precise e intellettualmente stimolanti.
- Predilezione per la polifonia: La sua passione per la musica di Bach, con le sue complesse trame polifoniche, influenzò il suo approccio a tutto il repertorio. Cercava di rendere chiare e distinte le singole voci di una composizione.
- Uso del pedale: Gould usava il pedale in modo molto selettivo, preferendo un suono nitido e secco a un suono risonante. Questo contribuiva alla chiarezza delle sue interpretazioni.
- Postura particolare: Era noto per sedere molto basso al pianoforte, su una sedia appositamente modificata dal padre. Questa postura, secondo Gould, gli permetteva di avere un maggiore controllo sulla tastiera.
- Humming durante l'esecuzione: Gould era spesso udibile mentre canticchiava o mormorava durante le sue performance. Questo tic, che inizialmente disturbava alcuni ascoltatori, è diventato parte integrante della sua leggenda.
Punti chiave della sua carriera:
- Ritiro dalla sala da concerto: Nel 1964, all'età di 31 anni, Gould abbandonò le esibizioni pubbliche per concentrarsi esclusivamente sulla registrazione in studio e sulla produzione di opere radiofoniche e televisive. Motivò questa scelta con la sua convinzione che la performance dal vivo fosse un'esperienza superata e che lo studio di registrazione offrisse maggiori opportunità di controllo creativo.
- Le Variazioni Goldberg: Le sue due registrazioni delle Variazioni Goldberg di Bach (1955 e 1981) sono considerate pietre miliari della discografia e hanno contribuito in modo significativo alla sua fama. La prima, registrata all'età di 22 anni, è caratterizzata da un'energia e una velocità sorprendenti, mentre la seconda, registrata poco prima della sua morte, è più contemplativa e matura.
- Tecnologia e creatività: Gould era un fervente sostenitore dell'uso della tecnologia nella musica. Considerava lo studio di registrazione come uno strumento creativo, non semplicemente un mezzo per catturare una performance dal vivo. Sperimentò con tecniche di montaggio, sovraincisione e manipolazione del suono, anticipando tendenze che sarebbero diventate comuni nella musica popolare.
- Scritti e trasmissioni: Oltre alla sua attività pianistica, Gould era un prolifico scrittore e produttore di opere radiofoniche e televisive. I suoi scritti spaziano dalla critica musicale alla filosofia, mentre le sue trasmissioni esplorano temi come la tecnologia, la comunicazione e la condizione umana.
Influenza e eredità:
Glenn Gould è considerato una figura iconoclasta e un innovatore nel mondo della musica classica. La sua originalità, la sua integrità artistica e la sua visione profetica hanno influenzato generazioni di musicisti e appassionati di musica. Le sue registrazioni continuano ad essere ammirate e studiate, e la sua figura continua a suscitare interesse e dibattito. La sua concezione della musica come processo analitico e la sua preferenza per lo studio di registrazione come strumento creativo lo rendono una figura chiave nella storia della musica del XX secolo.
Link utili: